A piedi, su due ruote, a ritmo lento… Quale modo migliore per scoprire la nostra terra così ricca? Ecco una rosa di itinerari imperdibili o insoliti nella Tuscia Viterbese.
NATURA, BORGHI, SAPORI
5 giorni nel cuore della Tuscia! Esploreremo i borghi affacciati sul lago di Bolsena e le sue suggestive isolette. Partiremo alla scoperta di Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, Gradoli e Grotte di Castro. Infine scopriremo i tesori di Acquapendente e il maestoso castello di Torre Alfina. Un viaggio nella storia e nella natura, con tutti i piaceri della buona tavola!
STORIA, BORGHI
Un viaggio tra storia e sapori autentici! Da Tarquinia, con il suo fascino medievale e il Museo Etrusco, alla Necropoli di Monterozzi, scrigno di arte millenaria. A Canino degusteremo l’olio EVO DOP, poi esploreremo le rovine etrusche di Vulci. Infine, tra le tombe rupestri di Norchia e i tesori medievali e rinascimentali di Monte Romano, saluteremo un’esperienza indimenticabile.
STORIA, ARCHEOLOGIA
Nel cuore della civiltà etrusca sono almeno 3 le tappe da non perdere: Tarquinia (patrimonio UNESCO) con il suo Museo Archeologico Nazionale e la Necropoli Etrusca di Monterozzi, anch’essa patrimonio Unesco, con le tombe dipinte a colori sgargianti. Vulci con il suo museo nel Castello e le tombe lungo il fiume Fiora. La medievale Tuscania con le necropoli della Peschiera e della Castelluzza. E se arrivata a Viterbo, non perdete la Tomba della Biga, al Museo Nazionale Etrusco.
SPIRITUALITÁ, CAMMINI
Sono 6 le tappe nella Tuscia Viterbese di questo cammino che attraversa tutta l’Europa: da Radicofani (Siena) si arriva ad Acquapendente e poi passo-passo si prosegue verso Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Vetralla, Sutri. Roma è ormai vicina!
NATURA, TREKKING
Attraversiamo l’Alto Viterbese sulle orme di contrabbandieri e briganti lungo sentieri tracciati dal CAI, tra i mille colori della natura selvaggia (Riserve del Monte Rufeno, Riserva Selva del Lamone, oasi WWF di Vulci), delle acque dei fiumi Paglia e Fiora e dei laghi di Bolsena e Mezzano, i borghi antichi e le necropoli etrusche. Fioravanti, Ansuini, Menichetti, Tiburzi, Biscarini: ogni sentiero porta il nome di un brigante.
SAPORI, BORGHI
Un filo di olio extravergine di Canino su una fetta di pane casereccio… e siamo vicini al paradiso! Ecco l’elenco delle città dell’olio della Tuscia Viterbese: Arlena di Castro, Canino, Cellere, Farnese, Ischia di Castro, Montalto di Castro, Tessennano, Tuscania. Potrete scoprire frantoi, partecipare alla raccolta o (in dicembre) alla Sagra dell’Olivo a Canino, degustare l’acquacotta e altre delizie… E perdervi nella bellezza della Tuscia.