Gli eventi della tradizione e le sagre dei sapori

Scopri il genius loci della Tuscia viterbese

Nella Tuscia Viterbese le tradizioni sono ancora vive e forti. Tra le feste religiose la più spettacolare è senza dubbio la Macchina di Santa Rosa a Viterbo, la terza settimana di settembre.

Ma non mancano le feste dei nostri Patroni, le processioni e i riti pasquali, i presepi viventi a Natale… Tra i Carnevali, quelli più allegri e colorati sono a Ronciglione, Civita Castellana e Acquapendente.

L’anima della nostra terra, il genius loci, emerge sempre nelle tante sagre che celebrano la bontà dei nostri prodotti locali: l’aglio rosso di Proceno, il farro del pungolo ad Acquapendente, l’asparago verde e l’olio di Canino… e potremmo continuare ancora a lungo, ma vi mandiamo qui a scoprire di più…

In calendario

Aprile

A Bomarzo: il Palio di Sant'Anselmo (il 25)

Maggio

Ad Acquapendente: la Festa dei Pugnaloni (3^ domenica)
A Tarquinia: la Giostra delle contrade
A Piansano: la Festa di San Bernardino (3^ domenica)

Giugno

A Nepi, il Palio del saracino (primi 2 weekend)

Luglio

A Viterbo, quartiere San Pellegrino, Ludika 1243

Agosto

A Latera, L'ultimo duca (1° weekend)
A Montefiascone: Corteo storico
A Bolsena: Rievocazione storica 1328

Settembre

A Viterbo: corteo storico e Macchina di Santa Rosa
A Orte: Ottava di Sant'Egidio

Ottobre

A Soriano nel Cimino: Palio delle Contrade e Giostra degli Anelli (1° weekend)

e non finisce qui…