Delle origini vulcaniche di questa terra meravigliosa restano chiare tracce: nella forma tondeggiante dei due laghi (Bolsena e Vico), un tempo crateri, e nelle terme di acqua sulfurea, particolarmente ricche intorno a Viterbo, note già agli antichi romani.
La costa tirrenica è un litorale sabbioso adornato della ricca macchia mediterranea. Man mano che ci spingiamo verso l’interno, il paesaggio è dapprima pianeggiante in Maremma, poi diventa collinare e sale fino ai 1000 metri del monte Cimino, per ridiscendere nella valle del Tevere. Le piante? Viti e olivi, castagni, querce, faggi in quantità.